Insegna della Cité Saint-Pierre, Secours CatholiqueInsegna della Cité Saint-Pierre, Secours Catholique
©Insegna della Cité Saint-Pierre, Secours Catholique|SCCF © Elodie Perriot

LA NOSTRA MISSIONE OGGI

La missione e la vocazione della Cité Saint-Pierre: un impegno al servizio dei pellegrini più vulnerabili a Lourdes.

Vocazione della Cité Saint-Pierre

Nel cuore di Lourdes, la Cité Saint-Pierre è molto più di un ostello: è un luogo di missione.

Spinta dalla vocazione del Secours Catholique, apre le sue porte ai pellegrini che vivono in situazioni precarie, per diffondere la carità cristiana.

Qui ognuno può esprimere le proprie ricchezze umane e spirituali.

Animata dallo spirito di Diaconia, la Cité Saint-Pierre è anche un luogo di condivisione di esperienze e di messa in pratica del servizio fraterno.

Corsi di formazione, sessioni di lavoro e collaborazioni con associazioni completano un’attività sempre orientata all’azione concreta (verso i più svantaggiati).

"Non trascurate l'ospitalità, perché alcuni, praticandola, hanno accolto gli angeli senza saperlo".

Ebrei 13:2

L'arte di intrattenere!

 Chi è il benvenuto?

La Cité Saint-Pierre è destinata principalmente ai pellegrini che, per motivi economici, non possono soggiornare negli alberghi tradizionali.

È anche un luogo di accoglienza per il Secours Catholique, la Caritas internazionale, i movimenti ecclesiali e varie organizzazioni a vocazione sociale.

Accoglie anche persone impegnate nell’aiuto agli altri, come gli operatori della Diaconia o degli Hospitalités.

 Chi ospita?

La Cité Saint-Pierre è gestita da volontari che ogni anno dedicano da 10 giorni a tre settimane del loro tempo all’accoglienza dei pellegrini.

Circa venti dipendentifissi coordinano le squadre di volontari.

Fin dalla sua creazione, la Cité Saint-Pierre ospita una comunità religiosa e un cappellano che assicurano una presenza di preghiera.