Il team di volontari del catering serve i pastiI volontari servono i pasti
©I volontari servono i pasti |© Elodie Perriot

CATERING – UFFICIO ECONOMATO

Diventate volontari alla Cité Saint-Pierre de Lourdes, entrando a far parte della Ristorazione o dell’Economato: è una missione piena di significato e di fraternità!

Ristorazione

Il ruolo del reparto ristorazione è quello di assicurare che i pasti siano serviti e che le aree di ristorazione siano mantenute pulite e ordinate.

Le missioni 

  • Servire pasti e bevande calde
  • Pulizia delle aree di ristorazione
  • Smistamento dei rifiuti
  • Smistare, lavare, asciugare e conservare le stoviglie
  • Lavare e riporre gli utensili da cucina

Qualità e competenze richieste 

Sorridente, accogliente, amichevole e disponibile
Autonomia, buona organizzazione e gestione delle priorità
Lavoro di squadra
Senso dell’igiene, della pulizia e della sicurezza
Buona condizione fisica

Vincoli specifici 

Orari di lavoro prolungati e ritmi di lavoro serrati
Rumore e calore dei macchinari
Lavoro in piedi
Sforzi fisici prolungati o ripetitivi
Irregolarità dell’attività (periodi di attività intensa e periodi di scarsa attività)

Soggetto a rigide norme igieniche 

Ai volontari può essere negato l’accesso al servizio se non vengono rispettate le seguenti regole:

  • Indossare grembiule e berretto OBBLIGATORIO (fornito)
  • Scarpe e pantaloni chiusi OBBLIGATORI (non forniti)
  • I capelli devono essere legati, le unghie devono essere pulite e le mani devono essere lavate prima di iniziare il lavoro.

Commissariato

Nell’ambito della funzione Acquisti, il reparto Commissariato è responsabile degli ordini, della ricezione delle consegne e del rifornimento delle scorte.

Le missioni 

  • Controllare e ricevere le consegne dai fornitori
  • Immagazzinare la merce nel magazzino appropriato
  • Preparare e consegnare gli ordini per la cucina e i vari reparti
  • Preparare, allestire e smaltire i coffee break, gli aperitivi e gli snack richiesti dai gruppi di pellegrini o di visitatori

Qualità e competenze richieste 

Autonomia, buona organizzazione e capacità di gestire le priorità
Applicazione rigorosa delle procedure
Senso dell’igiene, della pulizia e della sicurezza
Buona condizione fisica

Vincoli specifici 

Sforzo fisico prolungato o ripetitivo (manipolazione)
Lavoro in ambienti freddi
Irregolarità dell’attività (periodi di attività intensa e periodi di bassa attività)
Adattamento all’imprevisto e al cambiamento

Francese essenziale